• Letras
    • Autores
    • Crítica
    • Ensayo
    • Libros
    • Lingüística
    • Pensamiento
    • Poesía
    • Premios
    • Prosa
  • Artes
    • Arquitectura
    • Arte Actual
    • Artistas
    • Diseño
    • Escénicas
    • Escultura
    • Fotografía
    • Gráficas
    • Museos
    • Patrimonio
    • Pintura
  • Historia
    • Arqueología
  • Antropología
    • Culturas
    • Educación
    • Empresa
    • Sociedad
  • Ciencias
    • Antropología Física
    • Astrofísica
    • Biología
    • Geociencias
    • Medio Ambiente
    • Neurociencias
    • Paleontología
    • Salud
    • Tecnología
      • Videojuegos
  • Cine
  • Música
  • Opinión
    • Editorial
  • Babel
    • English
    • Euskera
    • Français
    • Galego
    • Italiano
    • Português
  • Especiales
    • XIII Simposio
    • BMM 2016
    • Art & Breakfast /2
    • Art & Breakfast /3
Follow us on Facebook Follow us on Twitter Follow us on Google Plus Follow us on Pinterest
Mito | Revista Cultural
Cine, Italiano 0

L’Italia celebra il Cinema spagnolo attraverso la 9ª edizione del Festival del cine español

Por Maria Agnese Lieggi el 29 mayo, 2016 @agneselieggi1

Intervistiamo il Direttore artistico Federico Sartori

È un maggio caldo a Roma, si respira una grande emozione nell’aria, la città è una cornice unica, storica, affascinante, il luogo ideale per ospitare la nona edizione del Festival del cine spagnolo, una vera e propria magia. Il Cinema Farnese Persol di Campo dei Fiori fa fiorire film sullo schermo, racconta con profondità come le storie dette con gli occhi e la sala cinematografica si trasforma in una vera e propria teca di delicatezza, autenticità e stupore.

L’evento è diretto da Federico Sartori e Iris Martín-Peralta, è supportato da diverse istituzioni, l’Ambasciata di Spagna in Italia, l’ICAA, l’Acción Cultural Española, l’Ufficio del Turismo Spagnolo, la Reale Accademia di Spagna a Roma, e l’Istituto Cervantes di Roma e Milano.

Marisa Paredes è fra gli ospiti d’onore, come anche il regista Premio Goya Daniel Guzmán che presenta con A cambio de nada, il maestro Fernando Colomo con Isla Bonita, e uno dei personaggi più poliedrici del cinema spagnolo, Luis Miñarro con Stella Cadente, l’edizione del festival rende omaggio al Messico, a Cuba.

Scopriamo il Festival con uno dei direttori dell’evento, parliamo con Federico Sartori.

FB_IMG_1462983403713

R.M.: A nome della rivista Mito | Revista Cultural, ti ringrazio per averci concesso questa intervista. Federico, come nasce l’idea di un Festival di cinema spagnolo in Italia e come lo definiresti.

F.S.: L’idea è nata quando ci siamo accorti, 9 anni fa, che in Italia un evento che desse realmente spazio e  visibilità al cinema spagnolo, che ha e ha avuto forti vincoli con il cinema italiano, effettivamente non esisteva. Gli unici nomi noti erano e sono sempre gli stessi, Almodóvar, Penélope Cruz, Amenabar… altri autori o interpreti erano (e in parte lo sono ancora) praticamente invisibili in Italia. Fondare allora il festival è stato come colmare un vuoto. E  per colmarlo serviva fondare una manifestazione capace d’essere una finestra aperta sul cinema spagnolo di qualità sia contemporaneo che classico ma allo stesso tempo anche piattaforma d’incontro tra addetti ai lavori, un punto di scambio tra professionisti –attori e registi, in primis- e il pubblico.

R.M.: Ci parleresti dei film proposti all’interno del festival?

F.S.: Ci teniamo a sottolineare che tutte le proiezioni sono in versione originale sottotitolata in italiano. Il festival ha questo punto fermo, e normalmente è strutturato in sezioni: La Nueva Ola è una selezione dei migliori film dell’ultima stagione, spesso inediti in Italia; proponiamo poi una retrospettiva a tema (ad esempio, la commedia spagnola, la guerra civil, …) con film più classici o comunque non contemporanei; c’è sempre poi un omaggio a una cinematografia o a una figura di rilevanza internazionale del cinema spagnolo o latinoamericano; infine il programma è costellato da eventi speciali legati al vincolo tra Italia e Spagna o a tematiche di attualità, per trasmettere i valori della solidarietà, dell’antirazzismo, di uno sguardo sul mondo etico oltre che estetico.

Marisa Paredes. Tacones lejanos (1991)Marisa Paredesn en Tacones lejanos (1991)

R.M.: Qual è il pubblico del festival?

F.S.: Dipende da città a città. Certamente si avvicina al festival chi sente affinità o curiosità per la cultura e la lingua ispanica e latinoamericana; ma ci sono molti cinefili che hanno imparato a seguire la manifestazione per quanto dicevamo prima: film inediti, di qualità, in versione originale sottotitolata. Le proiezioni dirette alle scuole e agli studenti di lingua (programma Público Joven) hanno poi creato un pubblico giovane che nel tempo si è andato infoltendo.

FB_IMG_1462983414215R.M.: Quali sono stati gli ospiti più eclettici? Ci racconteresti degli  aneddoti?

F.S.: In tutti questi anni, in cui il festival si è caratterizzato per la sua itineranza, sono passati molti ospiti, come David Trueba, Maribel Verdú, Victoria Abril, Javier Cámara, Paco León, Agustí Villaronga, Isabel Coixet, Eduard Fernandez, Enrique Urbizu, Ventura Pons, José Coronado, Marian Alvarez, Mariano Barroso, Julian Villagran, Daniel Burman, Carlos Saura… e molti altri non meno importanti. Aneddoti ce ne sarebbero tanti, come quella volta che a Maribel Verdú si ruppe un tacco un’ora prima di presentare l’evento speciale di chiusura al Teatro Civico di Cagliari davanti a tutte le autorità riunite, e nel panico, all’ultimo minuto, trovammo una hostess che calzava lo stesso numero di piedi… Maribel salì sul palco con un sorriso così smagliante, bellissima, che pareva che quei tacchi fossero suoi da sempre.

R.M.: Quali sono le prossime tappe del Festival?

F.S.: Dopo Milano (Auditorium San Fedele 27-29 maggio), il festival farà tappa a Trieste (cinema Ariston 30 e 31 maggio) e Perugia (cinema Zenith 14-16 giugno). Durante l’estate lanceremo “España te quiero” per le arene estive di tutta Italia, con una selezione di film passati per il festival negli ultimi 2 anni.

R.M.: Ringrazio l’Ambasciata di Spagna in Italia e Juan María Alzina per averci fatto conoscere e per aver avuto l’opportunità conoscere il festival anche attraverso l’intervista che ci hai concesso durante la puntata dedicata al Festival del cine español di Bari Vale (programma radiofonico di diffusione della cultura spagnola, a cura di Dicunt e Radio Bari). Grazie per la tua disponibilità Federico!

F.S.: Grazie a voi… y hasta muy pronto.

¡Bari Vale!

¿CÓMO CITAR ESTE ARTÍCULO?

LIEGGI, MARIA AGNESE: «L’Italia celebra il Cinema spagnolo attraverso la 9ª edizione del Festival del cine español». Publicado el 29 de mayo de 2016 en Mito | Revista Cultural, nº.33 – URL: http://revistamito.com/litalia-celebra-il-cinema-spagnolo-attraverso-la-9a-edizione-del-festival-del-cine-espanol/

CineCinema spagnoloDirettore artisticoFederico SartoriFESTIVALFestival del cine españolMilanoRoma
Redes Tweet
Compartir

Maria Agnese Lieggi

Italiana, vive y trabaja en Bari. Licenciada en Lenguas Extranjeras por la Universidad de Estudios de Bari, es traductora freelance y especialista en escritura técnica. Su formación académica y su posterior bagaje personal son elementos fundamanteles para su amor creciente por la literatura y por todas las formas de Arte Contemporáneo. Actualmente escribe y conduce un programa radiofónico de difusión de la cultura española en Italia ¡Bari Vale! de Radio Bari 88.8 en FM www.radiobari.net

Y ademas...

  • Cine

    Valentín Paredes: “Para construir mi personaje he tenido que trabajar de manera muy contenida, a base de miradas y gestos”

  • Cine

    Rodrigo Rivas debuta en la dirección con ‘Garantía personal’, un thriller que escarba en los límites del ser humano

  • Cine

    Gino Costa, « salaud-victime » de Luchino Visconti

Sin comentarios

Deje su comentario Cancelar

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.

  • Antonio Costa publica ‘La casa que se tragó el otoño’

    7 noviembre, 2019
  • Una nota sobre ‘Les Compagnons. L’Université Nouvelle’

    7 noviembre, 2019
  • Las lenguas del Antiguo Egipto

    4 noviembre, 2019
  • Dibujo de un sueño

    2 noviembre, 2019

  Consulte los números publicados

2019
201920172016201520142013
▼
>
Ene
Feb
Mar
Abr
May
Jun
Jul
Ago
Sep
Oct
Nov
Dic
Ene
Feb
Mar
Abr
May
Jun
Jul
Ago
Sep
Oct
Nov
Dic
Ene
Feb
Mar
Abr
May
Jun
Jul
Ago
Sep
Oct
Nov
Dic
Ene
Feb
Mar
Abr
May
Jun
Jul
Ago
Sep
Oct
Nov
Dic
Ene
Feb
Mar
Abr
May
Jun
Jul
Ago
Sep
Oct
Nov
Dic
Ene
Feb
Mar
Abr
May
Jun
Jul
Ago
Sep
Oct
Nov
Dic
Follow @revistamito
Mito Revista Cultural

           Suscríbase al Newsletter




Mito | Revista Cultural solicita su ayuda para seguir funcionando como hasta ahora. Puede donar una pequeña cantidad de forma segura.
   
   
Visite Mito | Revista Cultural en Flipboard.

Etiquetas

Agenda Arte Cine Exposición Fotografía Libros Madrid Mujer México música Pintura Poesía Teatro Valencia
  • Colaboraciones
  • Condiciones de publicación
  • Contacto
  • Normas de uso
  • Privacidad
  • ¿Quiénes somos?
Follow us on Facebook Follow us on Twitter Follow us on Google Plus Follow us on Pinterest

© 2019 MITO | REVISTA CULTURAL. Prohibida la reproducción total o parcial del contenido protegido por derechos de autor. ISSN 2340-7050. NOVIEMBRE 2019.

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar la experiencia de navegación y ofrecer contenidos de interés. Al continuar con la navegación entendemos que acepta nuestra política de cookies. Aceptar
Privacidad

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necesarias
Siempre activado

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

No necesarias

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.